

PROJECT CLEAN GROUP
Sindrome dell’edificio malato – definizione e cura
Ebbene sì, anche gli edifici possono “ammalarsi” e “contagiarci”: la ventilazione inadeguata, la presenza di importanti cariche batteriologiche o di impianti non performanti possono creare un quadro sintomatologico che affligge chiunque permanga negli ambienti interni per un determinato lasso di tempo.
La Sindrome dell’edificio malato (Sick Building Syndrome – SBS) si manifesta con disturbi di tipo irritativo alle mucose (occhi, bocca, naso, gola), mal di testa, vertigini e altri malesseri di tipo generale; è possibile anche manifestare reazioni cutanee o allergiche.
L’eziologia di questa condizione sintomatologica non è ancora stata individuata precisamente ma molto probabilmente è multifattoriale: in ogni caso la condizione dell’impianto di ventilazione assume un ruolo rilevante.
PROJECT CLEAN GROUP
Intervenire per prevenire
Il modo ideale per curare questa sindrome è proprio quella di intervenire direttamente sulle cause, ossia:
- la scarsa ventilazione;
- impianti di condizionamento mal tenuti e sporchi;
- presenza di muffe, cariche batteriche o virali nelle condotte aerauliche;
- polveri o composti organici volatici dispersi negli ambienti indoor;
- problemi di pulizia e cattivi odori provenienti dai condizionatori;
- elevate concentrazioni di anidride carbonica.
Project Clean Group Srl interviene con pulizie e sanificazioni complete, corredate da un’analisi prestazionale dell’intero impianto aeraulico per individuare qualsiasi problema e risolverlo nei tempi più brevi. Per ulteriori informazioni in merito, ti invitiamo a contattare un nostro referente tramite il modulo contatti o chiamando il nostro centralino: operiamo attivamente in tutto il territorio nazionale.

