Negli ultimi decenni, la qualità dell’aria interna (IAQ) ha ricevuto una crescente attenzione da parte della comunità scientifica internazionale, delle istituzioni politiche per migliorare il comfort, la salute e il benessere degli occupanti degli edifici. Numerosi studi su questo argomento hanno mostrato variazioni qualitative e quantitative della IAQ nel corso degli anni, sottolineando un aumento degli inquinanti fisici e microbiologici. A tal fine, in diversi paesi sono stati sviluppati standard e normative IAQ, politiche per edifici non industriali e piani di monitoraggio. È stato stimato che le persone trascorrono circa il 90% del loro tempo in ambienti interni sia privati che pubblici, come case, palestre, scuole, luoghi di lavoro, mezzi di trasporto, ecc .; La qualità dell’aria in ambienti chiusi ha un impatto significativo sulla salute e sulla qualità della vita in generale. Per molte persone, i rischi per la salute derivanti dall’esposizione all’inquinamento dell’aria interna possono essere maggiori di quelli relativi all’inquinamento esterno. In particolare, la scarsa qualità dell’aria interna può essere dannosa per i gruppi vulnerabili come bambini, giovani adulti, anziani o persone che soffrono di malattie respiratorie croniche e / o cardiovascolari.
Gli ambienti interni rappresentano un mix di inquinanti veicolati dall’esterno da sistemi di ventilazione naturale e meccanica, nonché contaminanti interni, che hanno origine all’interno dell’edificio o degli occupanti stessi trasmettendo per via diretta o indiretta virus e batteri.
Project Clean esegue interventi, anche in urgenza, mirati alla disinfezione dell’aria e degli ambienti indoor come uffici, scuole, luoghi pubblici o ambienti industriali in generale. Gli ambienti indoor, compresi treni, navi e hotel, vengono sanificati tramite nebulizzazione di prodotto biocidi registrati come Presidio Medico Chirurgico presso il Ministero della Salute e testato su numerosi gruppi di batteri, miceti, muffe, spore batteriche, micobatteri e virus, compresi SARS, H1N1 e Coronavirus (MERS). Gli interventi vengono eseguiti in orario notturno in modo da non causare alcuna interruzione delle attività, gli spazi saranno utilizzabili senza alcun pericolo o intervento di pulizia successivo, entro poche ore dall’intervento.
A tutela degli occupanti degli ambienti, si consiglia di affiancare tale attività al controllo igienico sanitario, degli impianti di condizionamento, composti da UTA, canali, fan coil, bocchette dell’aria, ecc..